FAKE NEWS
Ricerca avanzata
Data di pubblicazione
- 2020
- 2019
- 2018
Argomenti
- Farmaci, integratori, cosmetici
- Infanzia
- Salute della donna
- Migranti
- Dipendenze (Fumo, Alcol, Droga)
- Rimedi fai da te
- Alimentazione
- Virus e vaccini
- Salute mentale
- Malasanità
- Ricerca
- Malattie infettive
- Attività fisica
Data di pubblicazione
- 2020
- 2019
- 2018
Argomenti
- Farmaci, integratori, cosmetici
- Infanzia
- Salute della donna
- Migranti
- Dipendenze (Fumo, Alcol, Droga)
- Rimedi fai da te
- Alimentazione
- Virus e vaccini
- Salute mentale
- Malasanità
- Ricerca
- Malattie infettive
- Attività fisica
Tutte

Ministero
ISS

Regioni

Portale
AIFA
AGENAS
Tutte

Ministero
ISS

Regioni

Portale
AIFA
AGENAS
Virus e vaccini
Nei periodi di emergenza come quello attuale, bufale e disinformazione imperversano sul web e sui social network, e riconoscerle non sempre è facile. Si raccomanda di fare sempre riferimento a fonti istituzionali ufficiali e certificate.

Virus e vaccini
Le informazioni sono verificate dagli Uffici competenti del ministero della Salute e/o dell'ISS e sono basate su evidenze scientifiche/normative/documentazioni nazionali e internazionali disponibili alla data di pubblicazione di ogni notizia.

Per evitare di incorrere in notizie non corrette (dette “bufale”) e falsi miti in tema di salute, sono state raccolte in un'apposita sezione oltre 150 informazioni ingannevoli corredate dalle spiegazioni scientifiche che ne evidenziano l’infondatezza
