Nel febbraio 2019 è stato approvato il Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa – PNGLA 2019-2021.
Punti chiave previsti nel Piano nazionale 2019-2021
- Obbligo di indicare nelle prescrizioni le classi di priorità previste dal Piano; per la classe P (prestazione Programmabile) previsto, dal 1° gennaio 2020, un tempo massimo di attesa di 120 giorni.
- Nelle strutture che non rispettano i tempi di attesa individuati dalla Regione si può attuare il blocco dell’attività libero professionale intramuraria.
- I Direttori Generali possono essere rimossi se non rispetteranno i tempi massimi di attesa stabiliti per legge.
- La Regione vigila sul rispetto del divieto di sospendere l’attività di prenotazione (liste bloccate, agende chiuse).
- Il paziente può richiedere alla Direzione sanitaria o alla Direzione medica ospedaliera di prendere visione della sua posizione nell’Agenda dei ricoveri.
- Sono stati stanziati 400 milioni di euro in tre anni (2019-2021) nella Legge di bilancio 2019 per ridurre le liste di attesa e garantire più efficienza, responsabilità, trasparenza, facilità e semplicità.
- Se per una prestazione specialistica (prime prestazioni in classe di priorità) viene superato il tempo massimo di attesa previsto per legge, al paziente residente può essere offerto un percorso alternativo, secondo una specifica procedura, eventualmente anche in una struttura privata convenzionata senza costi aggiuntivi se non il ticket quando previsto.
- Con il CUP online i pazienti possono consultare in tempo reale l’attesa relativa a visite ed esami erogati in regime istituzionale o in libera professione nonché prenotare e modificare gli appuntamenti già presi.
- I controlli e il follow-up sono prescritti dal professionista che ha preso in carico il paziente senza che questi sia rimandato al MMG/PLS per la prescrizione; le Aziende devono prevedere idonee modalità per consentire la prenotazione da parte del medico specialista.
Consulta gli allegati al PNGLA 2019-2021
- Linee guida sulle modalità di trasmissione e rilevazione dei flussi per i monitoraggi dei tempi di attesa (allegato B).
- Modello RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenea per priorità clinica) – Procedura gestionale per l’applicazione del modello RAO (allegato C) Il Tavolo tecnico per l’elaborazione e l’operatività del PNGLA 2024-26 sta procedendo all’aggiornamento dei RAO.
- Glossario (allegato D)