Portale della Trasparenza

Portale della Trasparenza
dei Servizi della salute

Seguici su:

Cosa sono i provvedimenti di accreditamento e gli accordi contrattuali

L’ accreditamento, come definito dal D. Lgs. 502/1992 all’art. 8- quater, è il provvedimento con il quale le Regioni e le Province Autonome (P.A.) riconoscono alle strutture sanitarie, sia pubbliche sia private autorizzate, la possibilità di erogare prestazioni sanitarie per conto del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), dopo aver accertato il possesso di specifici requisiti, ed in coerenza con il fabbisogno regionale.

Per poter effettivamente erogare le prestazioni sanitarie a carico del SSN, è necessario che la struttura privata accreditata stipuli con l’autorità pubblica anche un accordo contrattuale (art. 8-quinquies del D. Lgs. 502/1992), ovvero un contratto nel quale sono definiti, in coerenza con il fabbisogno assistenziale, le tipologie e i volumi di prestazioni che la struttura può erogare a carico del SSN, nonché i tetti massimi di spesa.

Il contratto non è richiesto per le strutture pubbliche.

 

 

Specifica il problema di salute