Portale della Trasparenza

Portale della Trasparenza
dei Servizi della salute

Seguici su:

Programma Nazionale Esiti (PNE) 2024

Il Programma Nazionale Esiti (PNE), istituito nel 2012 presso AGENAS, rappresenta un osservatorio nazionale permanente sulla qualità delle cure in Italia, in grado di offrire agli operatori e ai decisori un quadro attendibile e aggiornato.

In particolare, il PNE fornisce valutazioni comparative a livello nazionale sull’efficacia, la sicurezza, l’efficienza e la qualità delle cure prodotte nell’ambito del SSN. Si tratta dunque di uno strumento prezioso a disposizione delle Regioni, delle aziende e degli operatori per il miglioramento delle performance e l’analisi delle criticità, attraverso attività di audit.

Il PNE è realizzato da AGENAS in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio e l’Istituto Superiore di Sanità, e in raccordo con le Regioni e le Province Autonome, le istituzioni centrali, la comunità scientifica e la società civile.

Il PNE 2024 fa riferimento all’attività assistenziale effettuata nel 2023 da 1.363 ospedali pubblici e privati, e a quella relativa al periodo 2015-2023 per la ricostruzione dei trend temporali. Sono stati calcolati complessivamente 205 indicatori, di cui 180 relativi all’assistenza ospedaliera (70 di esito/processo, 88 di volume e 22 di ospedalizzazione) e 25 relativi all’assistenza territoriale, valutata indirettamente in termini di ospedalizzazione evitabile (14 indicatori), esiti a lungo termine (7) e accessi impropri in pronto soccorso (4). Rispetto all’edizione 2023 sono stati inseriti 10 nuovi indicatori riferiti all’ambito ospedaliero, mentre sono in sperimentazione ulteriori 8 indicatori, di cui 3 in ambito oncologico, 2 in ambito neurologico e 3 in ambito cardiologico.

Si conferma l’importanza assunta nell’ambito del PNE dal “treemap” quale strumento sintetico per rappresentare graficamente le performance assistenziali per singola struttura, a partire da un set consolidato di indicatori di volume, processo ed esito. Gli indicatori del treemap consentono di individuare le realtà assistenziali che presentano criticità, fornendo supporto alla risoluzione delle problematiche esistenti e al miglioramento della qualità delle cure. In fondo all’articolo, è possibile visionare un esempio di treemap riferito ad un’ Azienda Ospedaliera Universitaria.

Nell’edizione 2024, infine, oltre all’assistenza territoriale, assume un ruolo significativo l’analisi delle diseguaglianze nell’accesso all’assistenza sanitaria.

ESEMPIO DI TREEMAP - AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Specifica il problema di salute