Il Progetto "Portale della Trasparenza"
Il contesto
Con “bisogni informativi sanitari” si fa riferimento alla necessità di un Paziente (= un individuo con problemi di salute) di ottenere chiarimenti o dettagli su un argomento specifico in ambito sanitario, manifestato sia verbalmente, ovvero, tramite una richiesta esplicita, sia attraverso l’atto stesso di ricercare attivamente informazioni in autonomia.
Una comprensione approfondita di quali siano i principali bisogni informativi del Paziente è dunque essenziale per poter offrire informazioni rilevanti e aggiornate, che gli consentano di prendere decisioni informate riguardo al percorso di salute.
Tale approccio può favorire una maggiore partecipazione ed engagement da parte del Paziente alle decisioni e alla gestione della propria salute.
Su tale premessa, AGENAS ha affidato alla School of Management del Politecnico di Milano, per il tramite dell’Osservatorio Sanità Digitale, la produzione di un documento di analisi, finalizzata a identificare le principali categorie di fabbisogni informativi in ambito salute, sulla base delle evidenze disponibili nella letteratura scientifica.
Più in dettaglio, l’analisi ha consentito di rilevare il fabbisogno informativo del Cittadino e del Paziente (considerati separatamente), evidenziando quali informazioni in ambito sanitario siano state cercate negli ultimi tre anni e quali risposte siano effettivamente state trovate.
Le informazioni in ambito salute che il Cittadino ha cercato più frequentemente sono quelle relative all’accesso e alla disponibilità di servizi sanitari: il 53% degli intervistati ha cercato come accedervi; il 54% quali prestazioni siano disponibili vicino a casa propria; il 50% ha cercato informazioni relative ai tempi di attesa delle prestazioni sanitarie. (vedi grafico “I bisogni informativi dei cittadini“)
Quando il Cittadino diventa anche Paziente, ecco che le percentuali di ricerca delle informazioni aumentano in modo significativo: l’84% degli intervistati ha cercato come accedervi; l’86% quali prestazioni siano disponibili vicino a casa propria; il 74% ha cercato informazioni relative ai tempi di attesa delle prestazioni sanitarie. (vedi grafico “I bisogni informativi dei pazienti“)
Sia il Cittadino, sia il Paziente hanno sviluppato le loro ricerche prevalentemente sul web, non riuscendo a reperire una risposta soddisfacente rispettivamente nel 47% e nel 30% dei casi, pur consultando prevalentemente siti istituzionali e/o delle aziende sanitarie di riferimento. (vedi grafico “I canali utilizzati dove si sono trovate le informazioni“)
Rif. analisi, finalizzata a identificare le principali categorie di fabbisogni informativi in ambito salute
clicca qui per consultare il Report integrale dell’Osservatorio Sanità Digitale



Finalità del Portale
Il progetto Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute (PTSS), approvato in Conferenza Stato-Regioni, è stato creato per fornire al cittadino informazioni in ambito sanitario di facile accesso, semplici, chiare, univoche e di qualità, assicurando la necessaria integrazione tra le differenti fonti informative già esistenti, a livello nazionale, regionale e locale.
I contenuti del Portale valorizzano e integrano le informazioni detenute dal Ministero della Salute e da AGENAS con quelle provenienti dalle Regioni, dalle Province Autonome e dagli altri enti e operatori dei Servizi sanitari regionali, al fine di migliorare la conoscenza e accrescere la consapevolezza e la responsabilizzazione del Cittadino, per consentirne una partecipazione consapevole e attiva al processo di promozione e cura della salute, soddisfacendo la sempre maggiore richiesta di informazione qualificata.
Il Portale risponde a principi di accesso alle informazioni aumentando il livello di trasparenza della comunicazione e rispecchia la tendenza a raggiungere la massima condivisione di tutti i dati sanitari e sociosanitari provenienti dalle Regioni / Province autonome, a supporto delle scelte dei decisori – soprattutto il Cittadino, assoluto protagonista.
In sintesi, PTSS si propone di:
- sviluppare l’autonomia e l’empowerment dei Cittadini attraverso l’alfabetizzazione sulla salute e sul sistema di offerta sanitaria;
- diffondere la conoscenza del Servizio Sanitario Nazionale attraverso l’aggiornamento continuo dei dati di attività e di funzionamento a livello nazionale e regionale;
- facilitare l’utilizzabilità dei servizi sanitari e sociosanitari attraverso le informazioni relative alle caratteristiche strutturali e funzionali della rete di offerta di prestazioni;
- diffondere la cultura della validità scientifica (EBM, Evidence Based Medicine) degli interventi sanitari e sociosanitari;
- diffondere la cultura della qualità (efficacia, sicurezza, personalizzazione/accettabilità, accessibilità, efficienza, equità) delle cure e della sua valutazione;
- descrivere la nuova organizzazione delle cure prevista dal Piano Nazionale di recupero e resilienza (PNRR) e tenere aggiornato il Cittadino sul suo stato di attuazione;
- favorire la partecipazione dei Cittadini attraverso l’utilizzo di strumenti interattivi.
Gli obiettivi sopra descritti saranno realizzati:
- rilevando i bisogni dei target group attraverso l’uso combinato di metodologie rigorose e sistematiche quali survey e focus group, prevedendo anche l’utilizzo di strumenti innovativi per la raccolta e l’analisi dei dati, quali sistemi intelligenti di big data territoriali;
- realizzando una mappa della salute che evidenzi i fabbisogni dei servizi su base territoriale;
- sviluppando una interfaccia utente multipiattaforma comprendente un meccanismo di ricerca delle strutture operanti a livello territoriale, integrato su un sistema web capace di interfacciarsi in maniera trasparente con sistemi di interattività mobile;
- assicurando una valutazione condivisa per progettare l’architettura del portale in maniera coerente con l’obiettivo principale, garantendo un ciclo di sviluppo seguito da una opportuna valutazione e correzione delle criticità emerse;
- organizzando e gestendo delle comunità di pratica e stakeholder istituzionali in grado di garantire la necessaria collegialità nella realizzazione del Portale;
- alimentando il Portale con una infrastruttura di banche dati territoriali, comprendenti tra l’altro l’anagrafe delle strutture e un dizionario delle codifiche supportato dalla Letteratura, che possa rendere la tempistica dei contenuti assai più vicina alle esigenze reali del Cittadino;
- impiegando sistemi di performance intelligence, comprendenti procedure di analisi statistica e valutazione multidimensionale delle strutture tramite indicatori compositi personalizzabili.
A chi è dedicato PTSS? Sono previsti due livelli di utenza, differenziati nei contenuti, pur condividendo gli stessi dati:
- il Cittadino, al quale il Portale mostra informazioni chiare, semplici, condivise, autorevoli e scientificamente validate, anche attraverso la condivisione di indicatori sulla performance delle Strutture sanitarie e sociosanitarie, basati su dati certificati e accompagnati da una guida alla lettura;
- il Professionista in Sanità, il quale necessiti di ulteriori informazioni sulla attività delle Strutture erogatrici di prestazioni sanitarie e sociosanitarie.
A tal fine il Portale introduce un innovativo strumento di consultazione, denominato “Trova Strutture”, che presenta tutte le Strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private accreditate, con gli eventuali indicatori di performance attinenti con la scelta operata nei parametri della ricerca.
Il Portale necessita di un costante aggiornamento dei dati in esso contenuti: Cittadini e Operatori del Servizio Sanitario Nazionale sono pertanto invitati a contribuire alla sua piena efficacia fornendo spunti e suggerimenti.