Portale della Trasparenza

logo-repubblica-it
Ministero della Salute
BETA
Portale della Trasparenza
dei Servizi della salute

Seguici su:

Attraverso questo portale è possibile consultare l’andamento dei progetti PNRR nel campo della Missione 6: Salute, con particolare riferimento allo stato di avanzamento nella realizzazione delle Case della Comunità, degli Ospedali della Comunità e delle Centrali Operative Territoriali. Cittadini e utenti potranno direttamente verificare l’uso degli investimenti previsti per il miglioramento dei servizi, a beneficio di tutta la popolazione su tutto il territorio nazionale.

La riforma degli assetti territoriali della sanità italiana avviata con il DM771, si avvale degli investimenti del  Piano Nazionale di Ripresa e  Resilienza  (PNRR), per realizzare un nuovo  modello  organizzativo  della rete di assistenza sanitaria territoriale, volta  a definire modelli e standard relativi all’assistenza territoriale, alla base degli interventi previsti dalla Componente 1 della  Missione  6  del PNRR: “Reti  di prossimita’, strutture  e  telemedicina  per  l’assistenza  sanitaria territoriale”.

In questo nuovo quadro di riferimento, la prossimità della cura viene realizzata attraverso una riorganizzazione del Distretto previsto mediamente per circa 100.000 abitanti, con variabilita’ secondo  criteri di densita’ di popolazione e caratteristiche orografiche del territorio, che prevede l’adozione dei seguenti standard:

  • n.1 Casa della Comunita’ hub ogni 40.000-50.000 abitanti, con uno standard di personale di 7-11 Infermieri, 1 assistente sociale, 5-8 unita’ di Personale di supporto (sociosanitario ed amministrativo). La Casa della Comunità e’ il luogo fisico e di facile individuazione al quale i cittadini possono accedere per bisogni di assistenza sanitaria, socio-sanitaria a valenza sanitaria, in cui lavorano in modalita’ integrata e multidisciplinare tutti i professionisti per la progettazione ed erogazione di interventi sanitari e di integrazione sociale. Sono previste anche Case della Comunita’ spoke e ambulatori di Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS), tenendo conto  delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio al fine di favorire la capillarita’ dei servizi e maggiore equita’ di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali. Tutte le aggregazioni dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta sono ricomprese nelle Case della Comunita’, avendone in esse la sede fisica oppure a queste collegate funzionalmente.
  • n.1 Infermiere di Famiglia o Comunita’ ogni 3.000 abitanti, da intendersi come standard per numero complessivo di Infermieri di Famiglia o Comunita’ impiegati nei diversi setting assistenziali in cui l’assistenza territoriale si articola. L’Infermiere di Famiglia o Comunita’ e’ la figura professionale di riferimento che assicura l’assistenza infermieristica ai diversi livelli di complessita’ in collaborazione con tutti i professionisti presenti nella comunita’ in cui opera, perseguendo l’integrazione interdisciplinare, sanitaria e sociale dei servizi e dei professionisti e ponendo al centro la persona.
  • n.1 Unita’ di Continuita’ Assistenziale (1 medico e 1 infermiere) ogni 100.000 abitanti, in cui operano mediamente 1 Medico e 1 Infermiere che operano sul territorio di riferimento anche attraverso l’utilizzo  di strumenti di telemedicina (es.  televisita  e  teleassistenza)   in collaborazione con medici e pediatri. L’Unità non  sostituisce  ma  supporta  per  un  tempo  definito i professionisti responsabili della presa  in  carico  del  paziente e della comunita’. Essa puo’ essere attivata in presenza di  condizioni clinico-assistenziali di particolare  complessita’  e  di  comprovata difficolta’ operativa.
  • n.1 Centrale Operativa Territoriale (COT) ogni 100.000 abitanti o  comunque a valenza distrettuale, qualora il Distretto abbia un bacino di utenza maggiore, in cui operano 1  coordinatore Infermieristico, 3-5 infermieri, e 1-2 unita’ di  personale di supporto. La COT assolve  al  suo  ruolo  di  raccordo  tra  i  vari  servizi attraverso  funzioni  distinte  e   specifiche,   seppur   tra   loro interdipendenti: a) oordinamento della presa in carico della persona tra i servizi e professionisti; b) coordinamento/ottimizzazione degli   interventi,  attivando soggetti e risorse della rete assistenziale; c) tracciamento e monitoraggio delle transizioni da un luogo  di cura all’altro;  d) supporto informativo e logistico a tutti i professionist; e) raccolta, gestione e monitoraggio dei  dati di salute, anche attraverso  strumenti  di  telemedicina.
  • n.1 Centrale Operativa sede del Numero Europeo Armonizzato 116117 ogni 1-2 milioni di abitanti o comunque a valenza regionale, con la funzione di facilitare l’accesso della popolazione alle cure  mediche non urgenti e ad altri servizi sanitari territoriali a bassa intensita’/priorita’ di cura, raccordandosi anche con il servizio di continuita’ assistenziale e di emergenza  urgenza,  con  le  Centrali Operative Territoriali e  con  altri  servizi  previsti  da  ciascuna Regione o Provincia Autonoma.
  • n. 1 Ospedale di Comunita’ dotato di 20 posti letto ogni 100.000  abitanti, dotato di 7-9 infermieri (di cui 1 Coordinatore infermieristico), 4-6 operatori sociosanitari, 1-2 unita’ di altro personale sanitario con funzioni riabilitative e un medico per 4,5 ore al giorno 6 giorni su 7. Queste strutture svolgono una funzione intermedia tra  il  domicilio  e  il ricovero  ospedaliero,  con  la   finalita’   di   evitare   ricoveri ospedalieri impropri e di favorire dimissioni protette in luoghi piu’ idonei al prevalere di fabbisogni assistenziali,  di  stabilizzazione clinica, di recupero funzionale e  dell’autonomia  piu’  prossimi  al domicilio.
  • 1 Unita’ di Cure Palliative Domiciliari ogni 100.000 abitanti, con un hospice di 8/10 posti letto ogni 100.000 abitanti.
  • 1 consultorio ogni 20.000 abitanti con la possibilita’ di 1 ogni 10.000 nelle aree interne e rurali, in cui si svolge una attivita’  rivolta  ai  minori nell’ambito dell’assistenza territoriale ad  accesso  diretto, garantendo le prestazioni, anche  domiciliari,  mediche, specialistiche, diagnostiche e terapeutiche, ostetriche, psicologiche e  psicoterapeutiche,  infermieristiche,  riabilitative,  preventive, alle donne, ai minori, alle coppie e alle  famiglie.
  • 1 Dipartimento di Prevenzione (DP) ogni 500.000 abitanti per promuovere azioni volte a individuare e rimuovere le cause di nocivita’ e malattia di origine ambientale, umana e animale, mediante iniziative coordinate con i distretti e con i dipartimenti dell’azienda sanitaria locale e delle aziende ospedaliere, prevedendo il coinvolgimento di operatori di diverse discipline.

Il controllo del rispetto di questi standard può essere complesso, soprattutto quando i progetti sono in fase di esecuzione ed alcuni servizi possono evolvere velocemente nel corso del tempo, senza che il cittadino ne sia adeguatamente informato. 

Diventa quindi essenziale per il cittadino, verificare che tali standard siano verificati equamente su tutto il territorio nazionale, accertandosi direttamente che le premesse cure di prossimità, siano realmente fruibili per tutti.

Per tale motivo, il Portale della Trasparenza aggiornerà costantemente la rappresentazione cartografica, attingendo a tutte le informazioni ufficiali disponibili circa lo stato di avanzamento dei lavori relativi ai progetti PNRR sul territorio.

In questo modo, contiamo di coinvolgere direttamente tutto il pubblico, oltre che gli addetti ai lavori, nel monitoraggio continui degli investimenti programmati – verso un nuovo servizio sanitario pubblico costruito assieme vicino casa.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

  1. DECRETO 23 maggio 2022, n. 77 Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale. (22G00085) (GU Serie Generale n.144 del 22-06-2022),
    https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-06-22&atto.codiceRedazionale=22G00085&elenco30giorni=false
it_IT

Specifica il problema di salute